HISTORY CHANNEL RICOSTRUISCE A VILLACHIARA LA BATTAGLIA DI CORTENUOVA DEL 1237
Da History Channel, il canale di Sky specializzato sui documentari storici, arriva una troupe televisiva, con 60 tra attori e comparse in bellissimi costumi d’epoca: sarà venerdì 27 e sabato 28 sulle rive dell’Oglio, in località di Bompensiero, frazione di Villachiara. Tra i boschi e le paludi del fiume sarà ricostruita la battaglia di Cortenuova (una frazione di Martinengo, nella Bergamasca) disputata il 27 novembre del 1237 tra Federico II di Svevia e la Lega lombarda. Gli interni verranno poi girati domenica nel castello di Montichiari.
Fu una battaglia importante, con risultati tragici per il Carroccio. Sul campo combatterono circa 31mila uomini delle truppe imperiali, appoggiate dai saraceni, contro 18mila della Lega lombarda. Si contarono circa 10.000 morti per l’esercito del Carroccio, molti dei quali annegati nella piena del fiume Oglio, e moltissimi prigionieri. Tra di loro anche trecento nobili di Milano, Alessandria, Torino e Vercelli, lo stesso podestà di Milano e Pietro Tiepolo, figlio del doge di Venezia. La troupe inizierà le riprese venerdì mattina a Bompensiero, sulla strada sterrata che porta verso l’Oglio, nei pressi della cava Appiani. Qui, le sponde opposte di una piccola palude simuleranno quelle del fiume vicino, per rendere più facili le riprese e l’allestimento degli accampamenti, con le tende fornite dalla Protezione civile. Invece, nel territorio tra Villagana e Acqualunga verrà simulata la battaglia vera e propria nella giornata di sabato.
La troupe di History Channel, composta tra storici, registi e organizzatori da circa 15 persone che arriveranno da Roma, soggiornerà da giovedì pomeriggio insieme ad una sessantina di attori e comparse in un hotel di Soncino. «Hanno scelto questa zona dell’Oglio - riferiscono dagli uffici del Parco Oglio Nord, tramite il quale i registi hanno raggiunto la zona bresciana e organizzato le riprese - perché, dopo varie perlustrazioni effettuate insieme a noi nelle scorse settimane, è sembrato il territorio più idoneo a riprodurre il contesto storico della battaglia, un parco e un bosco definito dagli stessi registi naturale e incontaminato, al punto da poter rappresentare abbastanza fedelmente le scene di un combattimento avvenuto lungo l’Oglio 800 anni fa».
(DAL GIORNALE DI BRESCIA)
venerdì 27 febbraio 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento